Matera, capitale europea della cultura per il 2019, è conosciuta come la città dei “ Sassi”, antichi rioni storici che il 9/12/1993 sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO.
I “ Sassi” prendono l’uno il nome di Caveoso e l’altro di Barisano e sorgono a ridosso di una profonda gola naturale “La Gravina di Matera”. Oltre dai “Sassi” la città è caratterizzata da cisterne e sistemi di raccolta delle acque. Tra i numerosi musei presenti nel territorio vi è il Museo della raccolta delle acque. Ricordiamo inoltre le seguenti aree naturali quali: Parco della Murgia Materana – Riserva regionale di San Giuliano comprendente un lago artificiale, la diga di San Giuliano, costruita a sbarramento del fiume Bradano – il Colle di Timmari.
Il sito è un esempio della continuità abitativa dell’uomo dai tempi preistorici ai giorni nostri, resa possibile da un equilibrio raggiunto tra azione antropica ed ecosistema naturale grazie ad aver utilizzato nel tempo delle risorse fornite dalla natura: acqua, suolo, energia.
Il Presepe vivente che si svolge nei Sassi è considerato il più grande al mondo.
Residence Trani
115° Strada a Denominarsi, 2
Trani 76125 (BT)
Tel.: +39 0883/1986220
Tel.: +39 0883/1986221
Cel: +39 366/2870502
residencetrani@gmail.com