Canosa collocata a margine dell’Altopiano delle Murge domina la valle dell’Ofanto e la Pianura del Tavoliere delle Puglie. Il terreno su cui è stata costruita la città è prevalentemente argilloso e ciò ha permesso la facile costruzione sotterranea di numerose grotte artificiali e di riadattare le preesistenti a cantine. E’ considerata uno dei principali centri archeologi della Puglia, il Museo Civico Archeologico ha sede nel settecentesco Palazzo Casieri.
Principali monumenti sono la Cattedrale di San Sabino, il Mausoleo di Boemondo, il Tempio di Giove Toro, l’Arco di Traiano ed il Ponte Romano sull’Ofanto che permetteva il passaggio della via Traiana da una parte all’altra del fiume. Da visitare il Museo della Civiltà Contadina allestito in un vecchio forno in prossimità del Castello.
Residence Trani
115° Strada a Denominarsi, 2
Trani 76125 (BT)
Tel.: +39 0883/1986220
Tel.: +39 0883/1986221
Cel: +39 366/2870502
residencetrani@gmail.com