La strada del sagrantino è un percorso rosso rubino in Umbria a Montefalco

La strada del sagrantino è un percorso rosso rubino in Umbria a Montefalco

Introduzione alla Strada del Sagrantino

La Strada del Sagrantino è un percorso incantevole che si snoda attraverso le colline dell’Umbria, collegando i suggestivi borghi di Montefalco e Bevagna. Questo itinerario è dedicato a uno dei vini rossi più celebri e apprezzati d’Italia: il sagrantino. Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e un gusto unico, il vino sagrantino rappresenta un vero e proprio patrimonio enogastronomico della regione. Percorrere la Strada del Sagrantino non significa solo assaporare vini pregiati, ma anche immergersi nelle tradizioni umbre e vivere esperienze autentiche.

Loading Ad...

La storia del Sagrantino

Il sagrantino ha radici antiche che risalgono al XVI secolo, quando i monaci francescani iniziarono a coltivare le uve in queste terre. Originariamente, il vino veniva prodotto per essere utilizzato durante le celebrazioni religiose, ma nel corso degli anni, la sua popolarità è cresciuta, portandolo a diventare uno dei simboli dell’enologia umbra. La varietà di uva è unica e si distingue per la sua struttura tannica e la capacità di invecchiamento, che lo portano a maturare complessità inaspettate nel tempo. Oggi, il sagrantino è riconosciuto come vino di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), e rappresenta un eccellente esempio di come le tradizioni vitivinicole umbre possano fondersi con innovazioni moderne.

Il percorso: cosa vedere lungo la strada

La Strada del Sagrantino si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, con vigneti che si estendono all’orizzonte e borghi storici che invitano alla scoperta. L’itinerario inizia a Montefalco, un pittoresco comune che offre numerosi punti di interesse. Tra questi, la Chiesa di San Francesco, con affreschi del Pinturicchio, e il Museo Civico di Montefalco, che espone opere d’arte e una sezione dedicata alla viticoltura.

Continuando il percorso, si può raggiungere Bevagna, un altro splendido borgo umbro noto per le sue tradizioni artigianali e gastronomiche. Qui, gli ospiti possono perdersi nelle stradine acciottolate e visitare la Chiesa di San Michele o il teatro romano. Non dimenticate di fermarvi nel mercato di Bevagna, dove è possibile assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali.

I vini e le cantine da visitare

Lungo la Strada del Sagrantino, ci sono numerose cantine che offrono degustazioni e tour guidati. Tra le più rinomate, la Cantina Di Filippo è un must per gli appassionati di vino. Qui, i visitatori possono scoprire il processo di vinificazione e assaporare diversi tipi di vini, tra cui il sagrantino passito. La Cantina Arnaldo Caprai è un’altra tappa imperdibile, dove il sagrantino viene celebrato in tutte le sue forme, dal vino secco al dolce.

Molte di queste cantine non solo producono vino di alta qualità, ma offrono anche un’accoglienza calorosa e la possibilità di abbinamenti gastronomici con i piatti della tradizione umbra, rendendo l’esperienza dell’enoturismo davvero unica. Non dimenticate di chiedere informazioni sulle varie tipologie di vino rosso umbro e di partecipare a eventi e manifestazioni che celebrano il vino durante l’anno.

Tradizioni e cultura locale

La Strada del Sagrantino non è solo un percorso enogastronomico, ma un viaggio attraverso le tradizioni umbre. La cucina umbra è famosa per i suoi sapori genuini e i suoi piatti tipici, come la porchetta, gli strangozzi e i tartufi. Durante il percorso, è possibile fermarsi in trattorie e ristoranti che propongono menù stagionali, in cui i vini locali sono sempre abbinati a ingredienti freschi e saporiti.

Inoltre, lungo la strada si possono incontrare eventi culturali e feste popolari che celebrano le tradizioni locali, come l’ente del Palio di San Bartolomeo a Bevagna. Queste manifestazioni offrono un’ottima opportunità per scoprire l’autenticità della cultura umbra, con musica, danze e folclore che animano le piazze e i vicoli.

Come arrivare e consigli pratici

Raggiungere la Strada del Sagrantino è semplice, grazie alla posizione centrale dell’Umbria. I principali collegamenti stradali la collegano facilmente a città come Perugia, Assisi e Terni. Per chi viaggia in auto, l’uscita A1 di Foligno è la più comoda. È consigliabile utilizzare un GPS o una mappa, poiché il percorso è immerso nella natura e potrebbe includere strade secondarie.

Un’ottima idea è approfittare di tour guidati in bicicletta o a piedi, per vivere un’esperienza più genuina e avventurosa. Durante il viaggio, si consiglia di portare con sé una bottiglia d’acqua e di vestirsi a strati, poiché il clima può variare. Non dimenticate di pianificare la visita alle diverse cantine, poiché molte di esse richiedono la prenotazione anticipata per le degustazioni.

Conclusioni

La Strada del Sagrantino è molto più di un semplice percorso: è un viaggio sensoriale tra storia, cultura e enogastronomia umbra. Percorrere questo itinerario significa abbandonarsi al fascino delle colline, alla scoperta di paesaggi incantevoli, tradizioni secolari e vini di eccellenza. Se siete amanti del vino, non potete perdervi l’opportunità di visitare Montefalco e le sue cantine, dove il sagrantino racconta la sua storia attraverso ogni sorso. Organizzate la vostra visita e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Umbria!

Lascia un commento