Trani: la perla dell’Adriatico da scoprire il primo giorno
Trani è una delle gemme della costa adriatica, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, mantenendo intatto il fascino del passato. Passeggiando per il suo centro storico, si viene avvolti da un’atmosfera che trasmette serenità, con strade acciottolate che si snodano tra antichi edifici in pietra. Uno dei punti salienti di cosa vedere a Trani è senza dubbio la famosa Cattedrale di Trani, un capolavoro architettonico che si erge maestosa sul mare, con la sua facciata romanica e il campanile che svetta nel cielo azzurro.
Il porto di Trani è un altro luogo magico, dove è possibile gustare un aperitivo al tramonto osservando le barche che si muovono dolcemente tra le onde. L’atmosfera è deliziosamente vivace e rilassata, rendendola ideale per una passeggiata serale. Non dimenticate di esplorare il quartiere ebraico, un’area ricca di storia, dove è possibile trovare antiche sinagoghe e testimonianze di una comunità che ha avuto un ruolo importante nella vita della città.
Castel del Monte: l’enigmatico maniero di Federico II
Situato a breve distanza da Trani, Castel del Monte è senza dubbio una delle attrazioni più affascinanti della Puglia. Questo straordinario castello ottagonale di Federico II, patrimonio UNESCO, è un esempio di ingegneria medievale e architettura affascinante. La sua forma particolare e la disposizione precisa delle stanze lo rendono un luogo avvolto nel mistero. Pare che ogni dettaglio del castello fosse stato progettato con un significato specifico, e molte sono le teorie sulla sua funzione originale.
Il castello si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che offre panorami spettacolari e una ricca varietà di flora e fauna. La posizione dominante del castello sulla sommità di una collina consente di godere di una vista mozzafiato sulla campagna circostante, rendendo la visita a Castel del Monte un’esperienza indimenticabile.
I borghi imperdibili vicino a Trani e Castel del Monte
La bellezza della Puglia non si esaurisce con Trani e Castel del Monte; nei dintorni si trovano affascinanti borghi vicino Trani che meritano di essere esplorati. Ecco alcuni suggerimenti:
- Bisceglie: Un incantevole borgo con un porto antico, famoso per il suo duomo romanico e per le tradizioni culinarie. È un luogo ideale per una pausa rilassante lungo il mare.
- Corato: Considerata la porta della Murgia, offre un centro storico affascinante e numerosi eventi culturali. Qui si possono assaporare i piatti tipici della tradizione pugliese.
- Ruvo di Puglia: Un borgo noto per la sua cattedrale romanica e per le sue ceramiche artistiche. Le sue stradine sono perfette per una passeggiata immersi nella storia.
Itinerario di un weekend: come organizzare la visita
Se state pianificando un itinerario Puglia 2 giorni, ecco una proposta di viaggio che vi permetterà di godervi il meglio di Trani, Castel del Monte e i borghi circostanti.
Giorno 1: Trani
- Mattina: inizia la tua giornata esplorando la Cattedrale di Trani e goditi una passeggiata lungo il porto.
- Pomeriggio: visita il quartiere ebraico e fermati in un caffè locale per un pranzo a base di specialità pugliesi.
- Serata: cena sul porto, assaporando i piatti di pesce fresco e godendoti il tramonto sul mare.
Giorno 2: Castel del Monte e borghi
- Mattina: dedica la mattina alla visita a Castel del Monte. Assicurati di arrivare presto per evitare la folla e trovare un posto migliore per ammirare la vista.
- Pomeriggio: dopo aver esplorato il castello, dirigiti verso uno dei borghi come Bisceglie o Corato per un pranzo locale e una passeggiata nella storia.
Consigli pratici: dove mangiare e come muoversi
Per sfruttare al meglio il vostro weekend tra Trani e Castel del Monte, vi consigliamo di muovervi in auto, poiché la rete di trasporti pubblici è limitata in alcune aree. Ci sono molti parcheggi disponibili a Trani e nei borghi circostanti.
Quando si tratta di mangiare piatti tipici pugliesi, non perdetevi le orecchiette con le cime di rapa, il pane di Altamura e i deliziosi dolci a base di mandorle. Ogni pasto rappresenta un’opportunità per scoprire la ricca tradizione culinaria della regione, quindi assicuratevi di assaporare ogni boccone.
In sintesi, questo itinerario Terra di Bari offre un’esperienza completa della Puglia, dove la storia, la cultura e la gastronomia si intrecciano in un viaggio indimenticabile. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica: i panorami di Trani, Castel del Monte e dei borghi pugliesi vi lasceranno senza parole!












