Quali sono i laghi più belli e meno conosciuti d’Italia? Ecco quelli da vedere subito

Oltre i soliti noti: i gioielli nascosti d’Italia

Quando si parla di laghi italiani, è facile rimanere affascinati dalle icone come il Lago di Como o il Lago di Garda, famosi in tutto il mondo. Tuttavia, l’Italia è costellata di **laghi meno conosciuti d’Italia** che offrono esperienze autentiche e paesaggi mozzafiato, lontani dal turismo di massa. Questi **gioielli nascosti d’Italia** sono perfetti per chi cerca una **vacanza rilassante nella natura**, lontano dalla frenesia delle folle. Scoprire questi luoghi meno battuti non solo permette di immergersi nella bellezza naturale, ma offre anche l’opportunità di praticare un **turismo sostenibile in Italia**, rispettando l’ambiente e sostenendo le comunità locali.

Laghi segreti del Nord Italia: tra Alpi e Prealpi

Lago di Tovel

Situato nel Parco Naturale Adamello-Brenta, il Lago di Tovel si trova nel Trentino. Per arrivarci, si può prendere la strada da Malé verso Tovel, un viaggio di circa 30 minuti in auto. Questo lago è famoso per il suo inconfondibile colore rosso, dovuto alla presenza di un’alga che colora le sue acque in determinati periodi dell’anno. Sebbene poco conosciuto rispetto ad altri laghi, la sua bellezza è senza pari.

Loading Ad...

Qui si possono intraprendere spettacolari itinerari naturalistici, come il sentiero che porta al rifugio degli Alpini, o praticare escursioni per ammirare i meravigliosi panorami. Il periodo migliore per visitare il Lago di Tovel è certamente la tarda primavera e l’estate, quando è possibile anche fare un bagno rinfrescante nelle sue acque limpide.

Lago di Carezza

Situato in provincia di Bolzano, il Lago di Carezza è un altro dei **laghi alpini da visitare**. È facilmente raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni da Nova Levante. Questo lago è celebre per i suoi colori cangianti, che riflettono le Dolomiti circostanti creando uno scenario da cartolina. La leggenda narra di un arcobaleno che si tuffò nelle sue acque, dando vita a questo spettacolo di colori.

Il Lago di Carezza è un luogo ideale per passeggiate tranquille lungo il suo perimetro, con sentieri che si snodano tra la vegetazione. Non dimenticate la macchina fotografica, perché qui è facile fotografare paesaggi lacustri indimenticabili! La primavera e l’estate sono i periodi più indicati per una visita, quando il lago si popola di turisti, ma senza le folle dei maggiori centri.

Meraviglie lacustri del Centro Italia: il cuore verde della penisola

Lago di Scanno

In Abruzzo, il Lago di Scanno è un vero paradiso naturale, facilmente raggiungibile tramite la strada che porta al paese di Scanno. Questo lago ha una forma particolare, simile a un cuore, e offre panorami mozzafiato in ogni stagione. La sua acqua è cristallina e balneabile, perfetta per una giornata di relax.

Qui ci sono numerose opportunità per escursioni vicino ai laghi, come il trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Il periodo migliore per visitare il Lago di Scanno è la primavera, per godere dei fiori in fiore, o l’estate, per le attività acquatiche.

Lago di Fiastra

Situato nelle Marche, il Lago di Fiastra è un altro esempio di bellezza naturale poco conosciuta. Per arrivarci, si passa attraverso il comune di Fiastra, seguendo le indicazioni per il lago. Circondato da spettacolari montagne, questo lago è ideale per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.

È possibile praticare sport acquatici come kayak e canoa o semplicemente passeggiare lungo le sue sponde. La stagione estiva è perfetta per approfittare delle acque balneabili poco affollate, rendendo questa meta ideale per le **vacanze al lago alternative**.

Tesori d’acqua del Sud Italia e delle Isole

Laghi di Monticchio

I Laghi di Monticchio, situati in Basilicata, sono un insieme di laghi che si trovano nel cuore del Parco Regionale del Vulture. Per arrivarci, si può percorrere la strada da Atella. Questi laghi occupano il sito di un antico cratere vulcanico e sono caratterizzati da acque limpidissime e circondati da boschi di conifere.

Qui si possono praticare attività all’aria aperta come trekking e birdwatching. Il lago più grande, Lago di Monticchio, è famoso per la sua vegetazione ricca e le piccole spiagge, un vero angolo di paradiso. La primavera è la stagione migliore per visitare questa zona, quando la natura esplode in colori vivaci.

Lago di Specchio di Venere

Situato sull’isola di Pantelleria, il Lago di Specchio di Venere è una meraviglia naturale, accessibile tramite una strada panoramica. Si tratta di un lago di origine vulcanica, famoso per le sue acque termali e per il paesaggio mozza fiato circostante, un luogo ideale per un momento di relax.

I visitatori possono godere di varie attività, tra cui il nuoto nelle calde acque o semplicemente la contemplazione del paesaggio. La primavera e l’estate sono le migliori stagioni per visitare questo lago e scoprire la bellezza di Pantelleria.

Come organizzare la tua gita fuori porta su un lago meno conosciuto

Prima di partire per la tua avventura, ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio una visita a uno di questi **laghi meno conosciuti d’Italia**:

  • Periodo migliore per visitare: valuta le stagioni, poiché la primavera e l’estate sono generalmente ideali per fare escursioni e godere delle acque.
  • Cosa mettere in valigia: abbigliamento comodo, scarpe da trekking, costumi da bagno e, naturalmente, la macchina fotografica.
  • Rispetta l’ambiente: quando visiti luoghi naturali, assicurati di portare via i tuoi rifiuti e seguire pratiche di **turismo sostenibile in Italia**.
  • Alloggi e attività locali: cerca strutture ricettive piccole e familiari, e informati su attività locali che valorizzano il territorio.

Speriamo che questa guida ti ispiri a scoprire **laghi balneabili poco affollati** e a vivere un’esperienza unica e immersiva nel cuore della natura italiana. C’è un mondo da esplorare, e le acque tranquille di questi laghi ti aspettano!

Lascia un commento