Puglia nascosta: quali borghi non compaiono sulle guide ma valgono il viaggio

Oltre le solite mete: l’anima segreta della Puglia

Quando si parla di Puglia, il pensiero corre subito alle sue meravigliose spiagge, ai trulli di Alberobello e ai vivaci mercati di Bari. Tuttavia, esiste un’altra faccia di questa regione: Puglia nascosta, un mondo di borghi meno conosciuti della Puglia dove il tempo sembra essersi fermato. Questi luoghi offrono esperienze autentiche e un’immersione nella cultura locale, lontano dalle tradizionali rotte turistiche. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di gemme nascoste che meritano un viaggio.

Vico del Gargano: l’amore e la pietra nel cuore della foresta

Immerso nel Parco Nazionale del Gargano, Vico del Gargano è un incanto di case di pietra e vicoli stretti. Questo borgo, noto anche come il “paese dell’amore”, vanta il famoso Vicolo del Bacio, dove ogni anno gli innamorati si scambiano promesse. Il suo centro storico è un labirinto di stradine che si snodano tra architetture antiche e scorci pittoreschi.

Loading Ad...

Ma non è solo il suo fascino a rendere Vico speciale: la vicinanza alla Foresta Umbra offre opportunità per escursioni tra i meravigliosi sentieri ombreggiati, dove è possibile incontrare fauna e flora tipiche della zona. Tra cosa vedere nel Gargano, non dimenticate di visitare la Chiesa di San Giuseppe e il Castello di Vico, che affondano le loro radici nella storia medievale.

Specchia: un balcone panoramico sul basso Salento

Nascosto tra le colline del basso Salento, Specchia è uno dei borghi più belli d’Italia. La sua struttura architettonica combina tradizione e bellezza, con imponenti palazzi nobiliari e affascinanti stradine lastricate che conducono a un panorama mozzafiato. Dal suo punto più alto, gli occhi si perdono tra gli ulivi secolari e l’azzurro del mare.

Visitare questo paese è un’esperienza di pace e tranquillità: è il luogo ideale per passeggiare e scoprire l’atmosfera di una Puglia autentica. Non dimenticate di esplorare la Chiesa Madre, il Castello Risolo e di assaporare i piatti tipici nelle trattorie locali, dove si può mangiare in Puglia come un locale.

Cisternino: il labirinto bianco della Valle d’Itria

Situato nel cuore della Valle d’Itria, Cisternino è un borgo che sorprende per il suo centro storico bianco e le sue viuzze labirintiche. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e passeggiare tra le case imbiancate a calce è un’esperienza che rapisce il cuore. Un caratteristico profumo di carne arrosto si diffonde nell’aria grazie ai “fornelli pronti”, dove è possibile gustare piatti tipici del posto.

Cisternino è un punto di partenza ideale per esplorare i paesi da visitare in Valle d’Itria, oltre ad essere un luogo dove immergersi nel turismo lento Puglia, in cui ogni passo racconta una storia. Non perdete la vista dal belvedere, che offre uno dei panorami più affascinanti della valle.

Bovino: il borgo dagli ottocento portali di pietra

Spingendoci verso i Monti Dauni, troviamo Bovino, un borgo medievale Puglia che si caratterizza per i suoi straordinari portali di pietra. Ogni portale racconta storie e leggende di un tempo che non c’è più, rendendo ogni visita un viaggio nella storia. Il castello, che svetta sopra il borgo, è un’altra splendida testimonianza del patrimonio storico di Bovino, mentre le chiese, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, conservano opere d’arte di inestimabile valore.

La magia di Bovino sta nella sua autenticità: qui si possono trascorrere momenti di pura osservazione, ascoltando il suono del vento tra le strade silenziose. È un luogo ideale per chi cerca vacanze alternative in Puglia, lontano dai luoghi affollati.

Come organizzare un tour nella Puglia fuori dai sentieri battuti

Per esplorare questi borghi segreti del Salento e delle altre aree della Puglia, è consigliabile noleggiare un’auto. Questo vi permetterà di muovervi liberamente e scoprire luoghi nascosti. Il periodo migliore per visitare è senza dubbio la primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è mite e consente di evitare la folla estiva.

Un altro aspetto importante riguarda l’approccio al viaggio: optare per un itinerario Puglia fuori dai sentieri battuti significa prendersi il tempo per esplorare, fermarsi a parlare con gli abitanti e gustare i piatti tipici delle trattorie. Considerate di dedicarvi al turismo lento Puglia, permettendo così ai luoghi di raccontarvi le loro storie attraverso l’autenticità e la bellezza.

Scoprire la Puglia nascosta è un viaggio che arricchisce l’anima. Questi borghi meno conosciuti della Puglia stanno aspettando di essere esplorati, promuovendo un’esperienza di viaggio che va oltre le classiche attrazioni turistiche. Siete pronti a partire per questa avventura?

Lascia un commento