Scopri un gioiello nascosto a due passi da Trani
Se stai pianificando una visita in Puglia, sicuramente Trani ti avrà colpito con il suo grazioso centro storico, il porticciolo pittoresco e la maestosa cattedrale. Ma a soli pochi chilometri da questa celebre meta, si trova un borgo segreto vicino Trani, poco conosciuto ma altrettanto affascinante. Questo luogo affacciato sul mare, ricco di storia e tradizione, merita assolutamente una visita. La sua atmosfera autentica e l’assenza di turisti affollati lo trasformano in una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza più intima e genuina. Se sei pronto a scoprire questo scrigno di bellezze, seguimi in questa avventura.
Cosa vedere nel borgo: itinerario per la prima volta
Il centro storico di Bisceglie è un labirinto di stradine acciottolate e piazzette tranquille, dove il tempo sembra essersi fermato. Camminando tra le sue vie, non potrai non notare il Castello Svevo Angioino, un’imponente fortezza che ha attraversato secoli di storia. Costruito nel XV secolo, il castello offre una vista panoramica sul borgo e sul mare, ed è un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Proseguendo, ti immergerai nell’atmosfera religiosa visitando la Cattedrale di Bisceglie, un magnifico esempio di architettura romanica, celebre per i suoi dettagli raffinati e la sua imponente facciata. Non perdere l’occasione di passeggiare lungo il porto di Bisceglie, dove i colori delle barche da pesca si mescolano al blu del mare.
Un altro punto di riferimento da non perdere è il Dolmen della Chianca, un antico monumento megalitico che racconta storie di un passato lontano. Questo sito archeologico è una testimonianza dell’antica civiltà che abitava la zona e offre un’ottima opportunità per scattare foto indimenticabili.
Esperienze autentiche da non perdere
Oltre ai luoghi iconici, ci sono molte cose da fare a Bisceglie per rendere la tua visita ancora più memorabile. Non c’è niente di meglio che fare una passeggiata lungo il lungomare al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature dorate e il mare riflette i colori del sole. Questo è il momento ideale per goderti la tranquillità e la bellezza di questo borgo sul mare Puglia.
Ma non è solo il mare a catturare l’attenzione. Incontrerai anche torri di avvistamento che punteggiano la costa, testimoni di un passato difensivo. La Città Vecchia ti invita a perderti tra i suoi vicoli, dove piccole botteghe artigiane offrono prodotti tipici e souvenir unici. Prenditi il tempo necessario per esplorare i mercatini locali, dove gli abitanti vendono i loro prodotti freschi e artigianali, e lasciati avvolgere dalla calda ospitalità dei biscegliesi.
I sapori tipici: cosa mangiare assolutamente
Una visita a Bisceglie non sarebbe completa senza assaporare la sua cucina tipica pugliese. I piatti locali raccontano storie di tradizioni e sapori che incanteranno il tuo palato. Tra le delizie da provare, non puoi perderti il Sospiro di Bisceglie, un dolce a base di pasta di mandorla che ti conquisterà al primo morso. Questo dessert è perfetto da gustare con un buon caffè in uno dei caffè del centro storico.
Se sei un amante del pesce, approfitta della freschezza del mare con delle specialità a base di pesce fresco, appena pescato dal porto di Bisceglie. Deliziose insalate di mare e piatti di pasta con frutti di mare porteranno il sapore del Mediterraneo sulla tua tavola. E se sei un appassionato di frutta, durante l’estate non dimenticare di assaporare le celeberrime ciliegie e l’uva da tavola, prodotti di punta del territorio, che non solo addolciranno il tuo palato ma rinfrescheranno le calde giornate pugliesi.
Come arrivare e consigli pratici per la visita
Raggiungere Bisceglie da Trani è semplice e veloce, rendendola perfetta per una gita fuori porta da Trani. Sono solo 12 chilometri che puoi percorrere in auto in circa 15-20 minuti. Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono treni frequenti che collegano le due città, fornendo una comoda alternativa. Una volta arrivato, ti consiglio di parcheggiare vicino al centro storico per poter esplorare a piedi.
Il periodo ideale per visitare questo borgo segreto vicino Trani è durante la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la folla è meno numerosa. Assicurati di portare con te una buona fotocamera, perché ogni angolo di Bisceglie è un’opportunità per un meraviglioso scatto!
Perché visitare questo borgo vicino Trani è un’ottima idea
Bisceglie è davvero una perla dell’Adriatico, che offre un’esperienza autentica senza dover affrontare la frenesia delle mete turistiche più note. Con il suo affascinante centro storico e la bellezza del mare, è un luogo dove la storia si intreccia con la tradizione culinaria. Sia che tu sia un amante della natura, della storia, o semplicemente alla ricerca di una nuova avventura gastronomica, Bisceglie ha qualcosa da offrire a tutti.
Includere questo borgo nel tuo itinerario è un modo perfetto per scoprire la Puglia autentica e lasciarti sorprendere dalla sua ricchezza culturale e dai suoi sapori unici. Preparati a tornare a casa con il cuore pieno di ricordi e il palato colmo di delizie!












