Non fare il check-in in aeroporto: l’errore che ti costa 50€ con Ryanair

Perché il check-in in aeroporto è un errore con le compagnie low-cost?

Quando si parla di compagnie aeree low-cost, una delle regole d’oro da tenere a mente è che ogni dettaglio può influenzare il prezzo totale del viaggio. Tra gli errori più comuni, il check-in in aeroporto rappresenta uno dei più costosi. Questo perché, a differenza delle compagnie aeree tradizionali, le compagnie low-cost come Ryanair applicano sovrattasse considerevoli per il check-in in aeroporto. Un costo che potrebbe essere facilmente evitato con una piccola attenzione al momento della pianificazione del viaggio.

Molti viaggiatori non sono consapevoli del fatto che il check-in deve essere effettuato online, prima della partenza, per risparmiare. Quando il check-in viene fatto in aeroporto, si incorre in una penale check-in che può ammontare anche a 50 euro. Questo importo può sembrare trascurabile rispetto al costo totale del volo, ma rappresenta un’importante spesa imprevista che può inflazionare significativamente il budget di chi viaggia.

Loading Ad...

La penale per il check-in in aeroporto: a quanto ammonta e come funziona

La penale per il check-in in aeroporto varia in base alla compagnia aerea e alle specifiche condizioni del volo. Con Ryanair, la situazione è chiara: il costo per chi decide di effettuare il check-in in aeroporto è di ben 50 euro per passeggero. Questo costo viene addebitato direttamente al momento della registrazione al banco check-in. È importante sapere che questo importo si somma al prezzo del biglietto aereo, rendendo l’intero viaggio significativamente più caro.

Inoltre, non solo si deve considerare la penale, ma anche l’eventualità di dover affrontare tempi di attesa in aeroporto e possibili ritardi. Non avendo già la carta d’imbarco in mano, ci si espone al rischio di perdere il volo, facendo così aumentare ulteriormente i costi finali del viaggio. Ritardi e frustrazioni possono compromettere anche l’intera esperienza di viaggio, fare quindi attenzione a questi dettagli è fondamentale.

La soluzione: come fare il check-in online passo dopo passo

Per evitare spiacevoli sorprese e risparmiare, il modo più semplice e diretto è fare il check-in online. Ecco una guida passo passo per compiere questa operazione in modo corretto:

  • Visita il sito web o l’app della compagnia aerea: Accedi al sito ufficiale di Ryanair o utilizza la loro app. Entrambi i metodi ti permetteranno di gestire il check-in in modo semplice e veloce.
  • Inserisci i tuoi dettagli di volo: Dovrai fornire il tuo cognome e il codice di prenotazione per accedere al tuo itinerary.
  • Seleziona il passeggero: Se viaggi con più persone, seleziona il nome di ciascun passeggero per il quale desideri effettuare il check-in.
  • Stampa la carta d’imbarco: Una volta completato il processo, assicurati di stampare la carta d’imbarco oppure scaricarla sul tuo dispositivo mobile.
  • Controlla il tuo bagaglio: Assicurati di rispettare i limiti di peso e dimensioni del bagaglio a mano per evitare costi aggiuntivi.

Ricorda di fare tutto questo con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla partenza del volo per garantire che il processo avvenga senza intoppi.

Scadenze da non dimenticare: quando si apre e chiude il check-in online

Conoscere le scadenze check-in online è cruciale per organizzare il tuo viaggio senza intoppi. Con Ryanair, il check-in online apre generalmente 60 giorni prima della partenza e chiude, di norma, 2 ore prima del decollo. Ciò significa che hai un’ampia finestra temporale per completare questa operazione.

È consigliabile non attendere fino all’ultimo minuto per completare il check-in e stampare la carta d’imbarco. Alcuni passeggeri, infatti, possono trovarsi in difficoltà se non hanno accesso alla stampante o se si verificano problemi tecnici. Se fai il check-in in tempo, non dovrai attingere al tuo budget per pagare la penale check-in.

Casi particolari: cosa fare se non riesci a fare il check-in online

Ci possono essere circostanze in cui non riesci a fare il check-in online. Questo può accadere ad esempio se il tuo volo è stato modificato o se ci sono restrizioni particolari legate alla tua prenotazione. In questo caso, ecco cosa puoi fare:

  • Contatta il servizio clienti: In caso di difficoltà, contatta il servizio clienti di Ryanair quanto prima. Spesso sono in grado di fornire indicazioni utili per risolvere la situazione.
  • Verifica il tuo stato di prenotazione: Controlla direttamente dal tuo profilo sul sito o sull’app della compagnia aerea per ulteriori dettagli sul tuo volo.
  • Recati in aeroporto con anticipo: Se non riesci a completare il check-in online, assicurati di arrivare in aeroporto con largo anticipo per consentirti di gestire eventuali problemi al banco check-in, consapevole che ti verrà addebitata la penale.

Oltre il check-in: altri costi nascosti da evitare quando voli low-cost

Oltre a prestare attenzione al check-in in aeroporto, è fondamentale essere a conoscenza degli altri possibili costi aggiuntivi che le compagnie low-cost possono applicare. Alcuni aspetti da tenere in considerazione includono:

  • Bagagli extra: Molte volte, il costo per il bagaglio a mano non è incluso nel prezzo base, quindi è utile verificare in anticipo le politiche della compagnia.
  • Selezione del posto: Se desideri un posto specifico, preparati a pagare un sovrapprezzo, cosa che può rapidamente aumentare il costo finale del biglietto.
  • Pasti e bevande a bordo: Quasi sempre, le compagnie low-cost non forniscono cibo gratuitamente, quindi considera di portare il tuo snack o acquistarlo in aeroporto.

In sintesi, è fondamentale viaggiare informati sui costi associati ai voli con compagnie aeree low-cost. Adottando queste precauzioni, puoi risparmiare sui voli e avere un’esperienza di viaggio più fluida e piacevole. Ricorda: evitare la penale per il check-in è solo il primo passo per un viaggio senza spese inaspettate!

Lascia un commento